{"id":2193,"date":"2023-10-30T11:11:03","date_gmt":"2023-10-30T10:11:03","guid":{"rendered":"https:\/\/star-fruits.com\/?page_id=2193"},"modified":"2023-10-30T11:11:04","modified_gmt":"2023-10-30T10:11:04","slug":"al-centro-delle-reti-europee-e-mondiali","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/star-fruits.com\/it\/i-nostri-mestieri\/al-centro-delle-reti-europee-e-mondiali\/","title":{"rendered":"AL CENTRO DELLE RETI EUROPEE E MONDIALI"},"content":{"rendered":"\n
Condivisione, partnership sono i punti di forza del gruppo che ci hanno permesso di ricercare, introdurre, sperimentare e sviluppare variet\u00e0 basandosi sulla professionalit\u00e0 della nostra rete.<\/p>\n
STAR FRUITS viaggia per il mondo a stretto contatto con costitutori, valutatori, vivaisti, specialisti in propriet\u00e0 intellettuale, produttori, licenziatari e distributori.<\/p>\n <\/div>\n <\/section>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n
La visione innovativa di STAR FRUITS ha portato allo sviluppo di nuovi modelli. Consapevole della forza di un’iniziativa collettiva e dell’importanza di raggruppare gli attori della filiera europea, l’editore ha creato l’Associazione PINK LADY Europe (APLE).<\/p>\n
La collaborazione tra STAR FRUITS & APLE ha lo scopo di organizzare, strutturare e federare gli attori europei della filiera attorno ad una variet\u00e0 eccezionale. L’iniziativa conta oggi 13 distributori autorizzati, un centinaio di centri di condizionamento e pi\u00f9 di 3000 produttori in Europa.<\/p>\n
STAR FRUITS organizza anche l’importazione di mele PINK LADY in Europa attraverso una rete di 45 importatori autorizzati per garantire una qualit\u00e0 costante del marchio sul mercato europeo e valorizzare il lavoro dei partner produttori internazionali.<\/p>\n
Forti del successo dell’iniziativa in Europa, STAR FRUITS & APLE sono oggi i motori dell’International PINK LADY Alliance (IPLA), che raggruppa tutti i titolari di licenze di marchio PINK LADY nel mondo, nonch\u00e9 il suo proprietario: APAL.<\/p>\n <\/div>\n <\/section>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n
Questa posizione all’incrocio di reti permette a STAR FRUITS di essere forza di proposte per immaginare le organizzazioni del futuro al servizio delle filiere produttive, anche su scala mondiale. \u00c8 il caso in particolare di TOPSTAR Alliance, joint venture tra STAR FRUITS e TOP FRUIT (Sudafrica).<\/p>\n
Creata appositamente per commercializzare la mela SOLUNA, TOPSTAR Alliance collabora con il licenziatario australiano Fruit West e il distributore WA Farm Direct per implementare una strategia di sviluppo globale per questa mela.<\/p>\n
TOPSTAR Alliance seleziona partner che hanno pratiche commerciali responsabili ed eque, in linea con l’impegno del marchio per valori sociali forti.<\/p>\n <\/div>\n <\/section>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n
STAR FRUITS \u00e8 un membro della rete AIGN e ne \u00e8 uno dei membri fondatori. Questo gruppo mondiale di vivaisti copre le pi\u00f9 importanti zone di produzione frutticola del mondo.<\/p>\n
L’emisfero settentrionale \u00e8 rappresentato con tutto il nord e il sud dell’Europa, la Corea del Sud, la Cina, l’India e gli Stati Uniti. Per quanto riguarda l’emisfero meridionale, AIGN interviene in Australia, Nuova Zelanda, Cile, Argentina, Uruguay e Sudafrica.<\/p>\n
La partecipazione a questa rete d\u00e0 a STAR FRUITS l’accesso a un’informazione ampliata e a un patrimonio varietale mondiale. AIGN, la quale permette di partecipare ad una vera e propria politica di sviluppo mondiale delle variet\u00e0 in coerenza con le aspettative dei mercati e delle filiere di produzione e di spedizione dei diversi paesi produttori.<\/p>\n
Con AIGN, STAR FRUITS ha accesso a importanti programmi internazionali di ricerca. Il pi\u00f9 emblematico di tutti \u00e8 il programma neozelandese PREVAR di mele, pere e interspecie nashi-pere.<\/p>\n <\/div>\n <\/section>\n<\/div>\n\n\n\n